4 dicembre 2019. NOTIZIE L'Islanda dice stop all'olio combustibile in acque territoriali
NOTIZIE DAL MONDO
L’UOMO CHE VOLEVA SCOPRIRE LO SPAZIO
Un viaggio nella storia attraverso la filatelia
di Roberta Di Monte
ISBN : 9788892345492
ebook in vendita su
Cosa c’è di affascinante in una collezione filatelica? Una collezione non è solo una raccolta di oggetti ma può diventare uno spunto per raccontare una storia fatta di scienza, di guerre, di spionaggio ma anche di fantasia: ossia il meraviglioso viaggio dell’uomo che voleva scoprire lo Spazio. Per raggiungere il suo Sogno, l’uomo doveva fare un passo fondamentale: costruire il mezzo per andare nello spazio, il RAZZO.
L’UOMO CHE VOLEVA SCOPRIRE LO SPAZIO – FINALISTA AL ILMIOESORDIO2016
Approvato il brevetto!!!
R. Di Monte, “
UTILIZZO DELLA PELLICOLA DEL CAFFÈ, COFFEE SILVERSKIN, COME MATERIA PRIMA DI PRODOTTI ISOLANTI E LORO METODO DI PRODUZIONE.
”
Brevetto Italiano 0001419608, priorità del 1/08/2013
BREVETTI : dal caffè una nuova idea di isolante
Libro
La Società moderna tra progresso e sostenibilità
di Roberta Di Monte
ISBN: 1511895993
ISBN-13: 978-1511895996
Mai tante crisi tutte insieme: clima, ambiente, energia, risorse naturali, cibo, rifiuti, economia. Eppure la minaccia non fa paura a nessuno.
In questo testo si analizzano i vari aspetti che hanno portato alla crisi attuale.
Dagli equilibri naturali della Terra, all'intervento dell'Uomo su tali equilibri per arrivare al Programma generale di Azione Dell'Unione Europea.
Un percorso semplice, quasi didattico, che spiega e analizza tutti gli aspetti dell'intervento dell'uomo sulla natura.
Solo conoscendo si possono pretendere e fare delle Scelte Politiche che guardano lontano.
Libri: La Società moderna tra progresso e sostenibilità
Approvato il brevetto!!!
R. Di Monte, “Materiali compositi a base di ossidi/idrossidi inorganici e farine di origine vegetale per pannelli isolanti e loro processo di produzione.”
Brevetto Italiano 0001412854, priorità del 24/07/2012
In questi ultimi anni sta crescendo la sensibilità nei confronti della sostenibilità dei cicli produttivi. In questa ottica è stata sviluppata la tecnologia per realizzare SuberSost.
Utilizzando l’esperienza maturata nello sviluppo di isolanti termici ad alta efficienza e la conoscenza di materiali naturali, con SuberSost intende dare un importante aiuto allo sviluppo di nuovi materiali compositi realizzati in modo ecocompatibile che contengano, tra i loro punti di forza per la commercializzazione, un credito di anidride carbonica.
SuberSost: un nuovo prodotto green brevettato a Trieste